FIERI: Siamo stati fortunati ad esser nati in una terra così bella e fertile, una penisola bagnata dai stupendi mari del mediterraneo, contornata dalle maestose montagne Alpine dalle incantevoli campagne. Dobbiamo sentirci fortunati di quello che la natura ci ha dato e orgogliosi di tutto quello che abbiamo fatto in passato. Un popolo di navigatori, scienziati, artisti e pittori. Personaggi unici ed opere eterne che sono ancora ammirate in tutto il mondo. Dobbiamo essere fieri di tutto questo, possiamo essere fieri di essere italiani. Tuttavia non possiamo continuare a far finta di niente e vivere di rendita in eternità, quindi e’ ora di ribaltare questa situazione politica, sociale ed economica che ci affligge ed oscura negli ultimi decenni. Non vogliamo essere ricordati per i vari eventi malavitosi e film annessi o dagli scandali amministrativi e politici all’ordine del giorno; non vogliamo essere ricordati per la grande crisi finanziaria che ci sta colpendo, ma vogliamo essere considerati e riconosciuti per quel gran popolo che siamo, che ha lottato e a suon di sacrifici e con onesta’ e’ uscito da questo momento cupo a livello globale. Vogliamo essere ricordati come un popolo onesto, creativo, intelligente, sensibile, di grandi lavoratori e così via dicendo... Tutto questo e’ possibile se ogni singolo individuo considera il proprio benessere personale come parte integrante di un progetto comune. Non possiamo dare la colpa solo ai politici per la grande crisi. In Primis perché i politici li votiamo noi e secondariamente perché l’Italia non e’ dei politici, ma i politici sono, o dovrebbero essere, gli strumenti che rendono attuabili i pensieri e la volontà degli italiani nel miglior modo possibile, per il bene collettivo. The Italian Voice (La voce Degli Italiani) e’ la piattaforma multimediale e lo strumento che può permettere o quantomeno agevolare questo processo, che deve esistere fra il cittadino e le pubbliche amministrazioni, in modo tale che ogni singolo cittadino sia in grado di esprimersi e far conoscere il proprio pensiero e la propria volontà in tempo reale, senza la manipolazione di terze parti. Andrea Rocchi

Noi

Una piazza virtuale dove poter discutere liberamente di politica, di economia e delle necessità della vostra città. È questo lo scopo di The Italian Voice (TIV): dare voce ai cittadini e metterli in contatto con i loro rappresentanti politici. TIV è un social network in cui esprimere opinioni, idee, proporre soluzioni ed evidenziare problemi sociali. Partecipazione è la parola chiave.

Il Progetto è nato da un’idea di Andrea Rocchi, attualmente Amministratore e coordinatore della piattaforma TIV.

Noi di TIV crediamo che ogni cittadino, nel suo piccolo, possa fare la sua parte e crediamo che sia diritto e dovere di ognuno esigere delle risposte dai propri rappresentanti politici.

Noi lavoriamo per fare incontrare cittadini e politici, convinti che con partecipazione e trasparenza politica, le cose possano davvero cambiare.

Partecipa insieme a noi in questo grande progetto!

Il Concetto

Questo ambizioso progetto vuole essere uno strumento per gli italiani che permetta loro di esprimere i propri disagi, le necessità quotidiane e soprattutto le proprie proposte, per farsi sentire dall’amministrazione italiana a tutti i livelli, esponendo idee e progetti realizzabili.

Gli Obbiettivi

The Italian Voice vuole coinvolgere i cittadini nella vita politica e sociale del Paese, sfruttando le potenzialità del web 2.0.


La rete può rappresentare una nuova e moderna fonte di dialogo tra politici e amministratori e ‘cyber-elettori’.


Questi possono interagire creando o partecipando alle discussioni nelle sezioni dedicate a petizioni, raccolte di firme, referendum e segnalazioni di problemi sia locali che nazionali.


The Italian Voice è una sorta di Parlamento virtuale, dove i cittadini possono proporre le leggi, discuterle, modificarle e infine votarle.


Un modo nuovo e veloce per presentare le richieste dei cittadini al Governo e alle amministrazioni locali. Un’occasione per far sentire la propria voce ed essere un membro attivo della propria comunità.